Un Fleet Manager, o “operatore di flotta” è definito come una persona che è stata assunta da un'organizzazione per assumersi la responsabilità di gestire la flotta di veicoli commerciali e supervisionarne le operazioni. Il ruolo comprende una vasta gamma di compiti e ogni flotta presenta una serie di sfide specifiche che questi gestori devono affrontare.
Per offrirti una visione più specifica sulla questione, abbiamo creato questa guida che copre in modo esaustivo tutto ciò che riguarda il ruolo del gestore della flotta.
Cosa fa un Fleet Manager?
Fondamentalmente, tutti gli operatori di flotta condividono l'obiettivo fondamentale di ottimizzare la propria flotta al fine di massimizzarne l'efficienza nei consumi di carburante e quindi ridurre i costi e l'impatto ambientale associati, migliorarne gli standard di salute e sicurezza per garantire il benessere dei conducenti e degli altri utenti della strada, nonché ridurre i costi operativi complessivi per migliorare la performance finanziaria della flotta nel suo complesso. Detto questo, le attività quotidiane di ciascun operatore di flotta variano da organizzazione a organizzazione.
Quali sono i compiti e le responsabilità di un operatore di flotta?
Gli operatori di flotta sono responsabili di una serie di compiti, tra cui:
- Monitoraggio dei veicoli della flotta
Il monitoraggio dei veicoli della flotta è essenziale perché fornisce ai gestori una panoramica delle prestazioni su strada della flotta. I gestori utilizzano la tecnologia GPS e altri hardware per monitorare in tempo reale la posizione, lo stato e le condizioni dei veicoli, oltre al comportamento dei conducenti.
- Report e analisi della flotta
Sulla base del monitoraggio dei veicoli, gli operatori di flotta devono quindi convertire le metriche generate in report. Tali report contengono gli indicatori chiave di prestazione (KPI) di una flotta e ne evidenziano i punti deboli. Questo potrebbe riferirsi a informazioni relative al minimo, all'utilizzo dei veicoli e al consumo di carburante.
- Utilizzo delle risorse della flotta
Ottimizzare l’utilizzo delle risorse garantisce che i veicoli e gli altri asset della flotta vengano utilizzati nel modo più efficiente possibile. I gestori della flotta devono monitorare e analizzare le prestazioni e i tassi di utilizzo di ciascun veicolo per individuare gli asset sottoutilizzati. Ciò può comportare il monitoraggio dei modelli di utilizzo dei veicoli, della capacità di carico e dei tempi di inattività, per garantire che i veicoli operino al massimo delle loro potenzialità, senza inutili tempi di fermo o usura. Un utilizzo efficace delle risorse aiuta anche a individuare opportunità di ridimensionamento o espansione della flotta, ove necessario.
- Mantenere la conformità della flotta
Gli operatori di flotta devono garantire la conformità per garantire che tutte le operazioni rispettino le normative legali, ambientali e di sicurezza. gli operatori di flotta sono responsabili dell'esecuzione di controlli e audit periodici per garantire che i veicoli soddisfino gli standard stabiliti e che i conducenti rispettino le normative, come quelle relative agli orari di guida. Il mancato rispetto dei requisiti di conformità può comportare multe costose, azioni legali e danni alla reputazione di un'azienda. Pertanto, un Fleet Manager deve implementare processi per monitorare, tracciare e segnalare la conformità, nonché conservare la documentazione per audit e ispezioni.
- Gestione dei conducenti della flotta
La gestione dei conducenti è di fondamentale importanza per gli operatori di flotta, che si concentrano sulla garanzia che i conducenti siano attrezzati, formati e motivati a svolgere le loro mansioni in modo sicuro ed efficiente. Gli operatori di flotta sono responsabili del reclutamento, della formazione e della valutazione continua dei conducenti per garantire che rispettino gli standard di sicurezza, le politiche aziendali e i requisiti di legge. Una gestione efficace dei conducenti include anche il monitoraggio del comportamento dei conducenti tramite sistemi telematici per identificare comportamenti pericolosi come eccesso di velocità, frenate brusche o tempi di inattività eccessivi. Implementando programmi di incentivazione per i conducenti e offrendo una formazione continua, gli operatori di flotta possono promuovere abitudini di guida sicure e a basso consumo di carburante.
- Acquisizione e ricommercializzazione dei veicoli della flotta
Oltre a mantenere in perfette condizioni i veicoli esistenti, gli operatori di flotta sono anche responsabili dell'acquisizione di nuovi veicoli e della vendita di quelli vecchi. Un'attenta strategia di acquisizione e ricommercializzazione dei veicoli può potenzialmente far risparmiare migliaia di euro a una flotta. In sostanza, un operatore di flotta deve negoziare piani di acquisto e contratti di leasing convenienti a tariffe competitive, determinando al contempo il momento più redditizio per la sostituzione dei veicoli.
- Gestione degli incidenti della flotta
La gestione degli incidenti è una responsabilità cruciale per gli operatori di flotta, poiché implica la gestione efficiente degli incidenti per ridurre al minimo danni e disagi. Ciò include garantire che i conducenti seguano le procedure corrette in caso di incidente, come la segnalazione tempestiva e accurata dell'incidente. Gli operatori di flotta devono inoltre valutare la situazione, collaborare con le compagnie assicurative e coordinare le riparazioni, garantendo al contempo il rispetto di tutti gli obblighi di legge. Una corretta gestione degli incidenti riduce i costi di sinistri e riparazioni e contribuisce a garantire la sicurezza dei conducenti.
- Manutenzione dei veicoli della flotta
La manutenzione dei veicoli è fondamentale per una gestione efficace della flotta. Gli operatori di flotta devono garantire che ogni veicolo della flotta rimanga in condizioni operative ottimali, riducendo il rischio di guasti e minimizzando le riparazioni costose. Ciò implica la definizione di un programma di manutenzione ordinaria per tutti i veicoli, che includa il cambio dell'olio, la rotazione degli pneumatici, il controllo dei freni e la gestione di eventuali danni che potrebbero influire sulle prestazioni o sulla sicurezza del veicolo. La manutenzione preventiva è fondamentale per ridurre i tempi di fermo e prolungare la vita utile dei veicoli della flotta.
- Gestione del carburante della flotta
La gestione del carburante è un aspetto fondamentale per le operazioni di una flotta, poiché i costi del carburante rappresentano spesso una delle maggiori spese correnti. I gestori della flotta sono responsabili di garantire un uso efficiente del carburante implementando strategie per ridurre i consumi e ottimizzare i costi. Ciò include il monitoraggio del consumo di carburante in tutta la flotta, l'identificazione delle tendenze e la risoluzione di problemi come pratiche di guida inefficienti o la pressione degli pneumatici. L'utilizzo di sistemi di gestione del carburante che monitorano i consumi, rilevano anomalie e forniscono informazioni utili può ridurre significativamente i costi e massimizzare l'efficienza complessiva della flotta.
- Pianificazione ottimizzata del percorso
La pianificazione del percorso gioca un ruolo fondamentale nel consolidare l'efficienza operativa di una flotta. Gli operatori di flotta devono pianificare e ottimizzare strategicamente i percorsi dei propri conducenti per ridurre al minimo il consumo di carburante, ridurre i tempi di percorrenza e migliorare l'efficienza operativa complessiva. Analizzando i modelli di traffico, le condizioni meteorologiche e le capacità dei veicoli, gli operatori di flotta possono progettare percorsi che evitino le zone congestionate e massimizzino la produttività. Un'efficace pianificazione del percorso implica anche la considerazione dei tempi di consegna, della capacità di carico dei veicoli e delle restrizioni stradali, assicurando che ogni viaggio venga completato in sicurezza e nei tempi previsti.
Quali competenze e qualifiche sono necessarie per diventare un Fleet Manager?
Data la natura eclettica della posizione di responsabile della flotta, in genere è richiesto il possesso di una serie di competenze diversificate, oltre a un certo livello di istruzione ed esperienza.
Requisiti di formazione e istruzione per gli operatori di flotta
Per diventare un operatore di flotta, molti datori di lavoro richiedono una laurea triennale in un campo pertinente, come la gestione della supply chain, la logistica e la gestione dei trasporti o l'amministrazione aziendale. Tuttavia, va detto che la laurea non è un requisito fondamentale per diventare un Fleet Manager.
Inoltre, è vantaggioso per un candidato possedere qualifiche professionali come quelle offerte dal Chartered Institute of Logistics and Transport (CILT) nel Regno Unito. La professione è accessibile anche tramite apprendistato.
Requisiti di esperienza per il Fleet Manager
I Fleet Manager vantano spesso almeno due anni di esperienza in un ruolo simile. Oltre a iniziare come apprendista o tirocinante, questa esperienza può costituire un background anche in altre posizioni di supervisione o gestione. In effetti, un candidato che desidera diventare operatore di flotta deve dimostrare di essere in grado di gestire il personale, compilare report e analizzare dati, nonché di garantire la sicurezza e la conformità durante le operazioni.
Requisiti di competenza generale del gestore della flotta
- Capacità organizzative per gestire al meglio i compiti concomitanti
- Capacità interpersonali per comunicare efficacemente con il personale e l'alta dirigenza
- Capacità di leadership per guidare e istruire un team di conducenti
- Capacità analitiche per valutare accuratamente i dati della flotta
- Capacità di problem-solving per adattarsi a un ambiente in continua evoluzione.
- Capacità di scrittura per produrre relazioni e documentazione
- Competenza tecnica nell'utilizzo di software e hardware industriali applicabili
- Conoscenza delle normative e delle leggi sulla sicurezza per garantire la conformità
- Competenze finanziarie per gestire il budget di una flotta e controllare i costi
Quale altro titolo può essere assegnato a un Fleet Manager?
A seconda del settore, dell'attività, dell'azienda o delle specifiche responsabilità di cui si occupano, gli operatori di flotta possono essere indicati con altri titoli, tra cui supervisore di flotta, amministratore di flotta, direttore di flotta, responsabile delle operazioni di flotta o responsabile dei servizi di flotta.
Quanto guadagna un Fleet Manager?
Nel 2025, lo stipendio base medio annuale di un operatore di flotta in Italia va da circa 43.000 € a 63.000 € (fonte). Tuttavia, le cifre relative ai guadagni variano notevolmente e dipendono in ultima analisi dalla sede, dall'esperienza, dal livello di qualificazione e dal datore di lavoro del gestore.
Quali sono le sfide che devono affrontare gli operatori di flotta?
Considerando tutto quanto detto, è evidente che il ruolo del gestore della flotta è estremamente sfaccettato. E quindi, naturalmente, questo significa che i gestori della flotta devono affrontare quotidianamente molteplici sfide.
Ciò è particolarmente vero nell'attuale contesto ambientale, in cui il settore dei trasporti si impegna collettivamente per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità della flotta. Naturalmente, si tratta di una questione di grande urgenza, ma gli operatori di flotta hanno comunque il gravoso compito di trovare il momento opportuno e i finanziamenti necessari per la transizione verso una flotta ecologica. Allo stesso modo, devono promuovere la guida ecologica ed esplorare i carburanti alternativi, mantenendo al contempo elevati i propri margini di produttività.
Nonostante le problematiche direttamente presenti, gli operatori di flotta hanno sempre dovuto trovare un delicato equilibrio tra riduzione dei costi, minimizzazione degli sprechi di carburante, miglioramento della sicurezza dei conducenti, mantenimento della conformità, programmazione degli interventi di manutenzione e assistenza dei veicoli e gestione della vasta gamma di dati generati dalla flotta, il tutto quasi contemporaneamente. Di conseguenza, la sfida principale che gli operatori di flotta si trovano ad affrontare oggi è quella di non lasciarsi sopraffare dalle esigenze del loro ruolo.
Soluzioni di gestione della flotta per superare le sfide
Non sarebbe possibile per gli operatori di flotta realizzare tutto quanto sopra senza l'ausilio della tecnologia moderna. In effetti, i progressi nei software e negli hardware per la gestione delle flotte hanno notevolmente semplificato il loro ruolo negli ultimi anni.
Per questo motivo abbiamo progettato soluzioni che integrano hardware e software all'avanguardia per la gestione della flotta. Tuttavia, ci distinguiamo dagli altri per la fornitura di un servizio di consulenza all'avanguardia. Comprendiamo in prima persona le sfide che gli operatori di flotta devono affrontare e, pertanto, non ci limitiamo a fornire strumenti: offriamo piani d'azione basati sui dati per migliorare la vostra flotta a ogni livello.
Noi di MICHELIN Connected Fleet crediamo in un settore dei trasporti più produttivo, sicuro, conforme alle normative e sostenibile. Questo si concretizza nelle nostre soluzioni di gestione della flotta, che semplificano il percorso verso l'ottimizzazione della stessa, apportando innumerevoli vantaggi.
Se sei interessato a scoprire come aiutiamo gli operatori di flotta in tutto ciò che riguarda il loro ruolo, contattaci oggi stesso. Per ulteriori approfondimenti, non esitare a consultare il nostro centro risorse.
Scritto da MICHELIN Connected Fleet
Other Interesting Stories
Che cosa è un Fleet Manager?
Scoprite tutto quello che c'è da sapere sul ruolo del fleet manager leggendo la guida di MICHELIN Connected Fleet.
Ore di lavoro dei conducenti di mezzi pesanti: quante ore può lavorare un camionista?
Affinché una flotta sia conforme, l'orario di lavoro dei suoi conducenti deve rientrare negli standard normativi; scoprite i dettagli qui.