Un corretto gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la sicurezza e le prestazioni dei veicoli della flotta, rendendo i sistemi di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) una funzionalità indispensabile. Ma cos'è esattamente il TPMS, come funziona e perché è importante?
In questa guida analizzeremo tutti i dettagli del TPMS, fornendoti informazioni essenziali per orientarti tra le normative TPMS dell'UE, in modo da garantire la conformità agli standard e ottimizzare così le operazioni della tua flotta.
Che cos’ è il TPMS?
Il TPMS, acronimo di Tyre Pressure Monitoring System (tr. “Sistema Di Monitoraggio Della Pressione Degli Pneumatici”), monitora i livelli di pressione degli pneumatici di un veicolo e avvisa tempestivamente i conducenti in caso di deviazioni o squilibri significativi. Pertanto, questi sistemi sono fondamentali per mantenere le condizioni ottimali degli pneumatici, prevenendo efficacemente lo scoppio, causa comune di incidenti stradali.
Come funziona il TPMS?
Fondamentalmente, il sistema TPMS funziona tramite sensori elettrici compatti installati su ciascuna ruota del veicolo. Da lì, misurano la pressione degli pneumatici prima di trasmettere i dati, visualizzando un avviso sul cruscotto se la pressione scende al di sotto di una certa soglia. Tuttavia, è importante notare che il sistema TPMS è disponibile in due tipologie distinte: diretto e indiretto.
Come funziona il TPMS diretto?
Il TPMS diretto funziona tramite sensori di pressione dell'aria situati sulla valvola di ciascuna ruota, che monitorano attivamente la pressione degli pneumatici. Questi sensori in genere forniscono letture in tempo reale della pressione e della temperatura degli pneumatici. Successivamente, il sistema invia questi dati in modalità wireless al veicolo, attivando un avviso sul cruscotto in caso di oscillazioni della pressione.
Vantaggi e svantaggi del TPMS diretto
Il TPMS diretto fornisce letture della pressione degli pneumatici più accurate, eliminando la necessità di ricalibrazione dopo il gonfiaggio o la rotazione degli pneumatici. Inoltre, le batterie dei sensori tendono ad avere una durata maggiore, rendendolo più affidabile. Tuttavia, questi sensori sono più soggetti a danni durante la sostituzione degli pneumatici e il sistema stesso tende ad essere più costoso rispetto al TPMS indiretto.
Come funziona il TPMS indiretto?
Il TPMS indiretto evita l'utilizzo di sensori di pressione dell'aria integrati negli pneumatici. Questi sistemi si affidano invece ai sensori di velocità delle ruote ABS per rilevare le perdite di pressione. Analizzando la velocità relativa delle ruote, il sistema genera letture della pressione e le confronta su tutti e quattro gli pneumatici. Il concetto di base è che uno pneumatico sgonfio ruota a una velocità maggiore del previsto, attivando un avviso sul cruscotto.
Vantaggi e svantaggi del TPMS indiretto
Il TPMS indiretto rappresenta un'alternativa più economica al TPMS diretto e richiede una calibrazione meno frequente. D'altro canto, richiede un reset dopo la manutenzione degli pneumatici e non fornisce letture precise della pressione. Ad esempio, lievi variazioni nelle dimensioni degli pneumatici possono portare a misurazioni errate.
Il sistema TPMS sostituisce il controllo manuale degli pneumatici?
Sebbene il TPMS fornisca avvisi in caso di cali significativi della pressione degli pneumatici, non sostituisce i controlli manuali periodici. I conducenti di flotte dovrebbero controllare regolarmente ogni pneumatico utilizzando un manometro affidabile per confermare che sia gonfiato correttamente e ispezionare la profondità del battistrada per assicurarsi che rispetti gli standard di sicurezza.
I controlli manuali del veicolo sono comunque utili per individuare potenziali guasti tecnici e verificare la precisione della pressione degli pneumatici. Anche lievi variazioni della pressione raccomandata possono causare danni agli pneumatici, riduzione del consumo di carburante , riduzione della durata del battistrada, nonché problemi di frenata, tenuta in curva e maneggevolezza.
È possibile guidare con la spia TPMS accesa?
Quando la spia della pressione pneumatici si accende, significa che la pressione dell'aria in uno o più pneumatici è scesa al di sotto della soglia accettabile. Ciò potrebbe essere dovuto a una foratura, a un danno o ad altri problemi.
Ad esempio, in alcuni casi, improvvisi sbalzi di temperatura, come il passaggio da un ambiente freddo a uno caldo, possono attivare avvisi nei sistemi TPMS diretti finché la temperatura non si stabilizza. Analogamente, i sistemi TPMS indiretti potrebbero occasionalmente interpretare erroneamente l'usura irregolare degli pneumatici come un’ oscillazione della pressione.
Indipendentemente dalla causa, ignorare la spia del TPMS può compromettere la sicurezza della flotta, quindi è meglio intervenire immediatamente se la spia si accende. Accostare in un luogo sicuro prima di ispezionare visivamente gli pneumatici. Se alcuni sembrano sgonfi ma non mostrano segni di danni, rigonfiarli alla pressione corretta. Dopodiché, guidare per un breve tratto o riavviare il veicolo potrebbe resettare il sistema TPMS e spegnere la spia.
Il TPMS è un requisito legale?
Il sistema TPMS è diventato un requisito di legge per i nuovi veicoli passeggeri nell'UE a partire da novembre 2014. Il cambiamento è iniziato il 1° novembre 2012, quando la legislazione ha imposto a tutti i nuovi modelli di auto venduti nell'UE di includere il sistema TPMS. Questo obbligo è stato esteso a novembre 2014 per coprire tutti i nuovi veicoli passeggeri venduti.
Normative TPMS per camion e rimorchi
Inizialmente, la normativa che richiedeva il sistema TPMS si applicava esclusivamente ai veicoli M1, ovvero quelli progettati per il trasporto di passeggeri e con un massimo di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente. Tuttavia, recenti aggiornamenti hanno esteso questo obbligo ai veicoli N1, progettati per il trasporto di merci e con una massa massima non superiore a 3,5 tonnellate.
Inoltre, l'installazione del sistema TPMS è ora obbligatoria anche per altre categorie di veicoli, tra cui M2, M3, N2, N3, O3 e O4. Questo riguarda tutti i rimorchi all'interno dell'UE ai sensi del regolamento UN ECE R-141, una disposizione fondamentale del Regolamento UE sulla sicurezza generale dei veicoli. Questa normativa mira principalmente ad aumentare la sicurezza stradale per tutti, riducendo al contempo gli sprechi di carburante.
Le normative TPMS rappresentano un passo avanti proattivo verso il futuro della sicurezza delle flotte. Nello specifico, mirano a mitigare il rischio di incidenti legati agli pneumatici e sono strettamente allineate agli attuali obiettivi di sostenibilità del settore dei trasporti .
Manutenzione e assistenza TPMS
Con il tempo, la batteria interna di un sensore TPMS diretto si esaurirà, rendendo necessaria la sostituzione del sensore. Inoltre, i sensori potrebbero guastarsi o diventare difettosi a causa di fattori quali l'esposizione agli agenti atmosferici, la corrosione o danni accidentali.
Per garantire il corretto funzionamento del sistema TPMS ed evitare guasti durante la revisione, è fondamentale sottoporlo a manutenzione ordinaria. Spesso, ciò comporta l'utilizzo di apparecchiature diagnostiche specifiche per l'ispezione e la manutenzione del sistema. Molti produttori raccomandano inoltre di sostituire il cappuccio della valvola e i componenti principali ogni volta che si sostituisce uno pneumatico, per prevenire problemi.
In sostanza, la manutenzione regolare del TPMS prolunga la durata del sensore, previene la corrosione della valvola e garantisce una tenuta stagna. I sistemi TPMS indiretti, che stimano la pressione degli pneumatici attraverso i dati di rotazione delle ruote, non richiedono la sostituzione della batteria né la manutenzione della valvola. Tuttavia, questi sistemi potrebbero richiedere una ricalibrazione quando gli pneumatici vengono gonfiati, ruotati o sostituiti.
Perché il TPMS è importante?
Il sistema TPMS riveste un'importanza fondamentale poiché gli pneumatici sgonfi nei veicoli commerciali sono un chiaro precursore di incidenti gravi. Il suo unico scopo è prevenire tali incidenti facilitando la corretta manutenzione degli pneumatici.
Detto questo, il TPMS apporta valore anche agli sforzi complessivi di gestione della flotta offrendo:
- Maggiore sicurezza: una pressione ottimale degli pneumatici aumenta la sicurezza e la manovrabilità di trattori e rimorchi, migliorando così la sicurezza stradale per i conducenti e per gli altri utenti della strada.
- Riduzione dei costi: mantenere gli pneumatici in condizioni ottimali riduce al minimo i tempi di fermo non pianificati, con conseguenti tangibili risparmi sui costi.
- Riduzione del consumo di carburante: pneumatici gonfiati correttamente migliorano l'efficienza del carburante, con conseguente diminuzione delle spese e delle emissioni di CO2 .
- Maggiore durata degli pneumatici: mantenere costantemente la corretta pressione degli pneumatici ne prolunga la longevità, riducendo la frequenza delle sostituzioni e le spese associate.
Approfitta del TPMS con MICHELIN Connected Fleet
In sostanza, il TPMS non solo protegge dagli incidenti, ma produce anche vantaggi concreti in termini di sicurezza, efficienza dei costi e sostenibilità ambientale nell'ambito delle operazioni di gestione della flotta.
Pertanto, anche se inizialmente le normative potrebbero suscitare una reazione negativa, non garantire la conformità ai requisiti TPMS in realtà metterà la tua flotta in una situazione di grave svantaggio.
Riconoscendo il ruolo fondamentale del TPMS, noi di MICHELIN Connected Fleet abbiamo sviluppato soluzioni innovative che consentono ai operatori di flotta di fornire avvisi in tempo reale in caso di pressioni degli pneumatici pericolosamente basse, oltre a soglie di temperatura impostate per identificare quando sono necessari interventi di assistenza.
Se sei interessato ad attenuare i guasti più gravi, ridurre le riparazioni costose, minimizzare i tempi di fermo non programmati, limitare il consumo eccessivo di carburante e rispettare la conformità alle normative, allora assicurati di richiedere subito informazioni sui nostri servizi.
Scritto da MICHELIN Connected Fleet
Other Interesting Stories
Gestione sostenibile della flotta
Leggete la nostra guida alla gestione sostenibile della flotta per capire perché sta diventando sempre più importante.
Guida ai sistemi di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS)
Scoprite tutto quello che c'è da sapere sul TPMS, tra cui cos'è, come funziona, le normative e i vantaggi che offre nella gestione della flotta.
Dal 2026 Tachigrafi Obbligatori per i Furgoni >2,5t
Nel Luglio 2026 entra in vigore in EU un’estensione del Pacchetto Mobilità. MICHELIN Connected Fleet analizza cosa comporta e come rimanere conformi.