Monitorare i corretti indicatori chiave di prestazione, o KPI, è fondamentale per una gestione efficace della flotta. Monitorando le metriche corrette, in qualità di Fleet Manager, puoi misurare l'impatto delle decisioni strategiche e adottare misure per migliorare produttività e risultati.

In questo articolo esamineremo i KPI più importanti che ogni Fleet Manager dovrebbe includere nel proprio piano di misurazione, in modo da poter prendere le migliori decisioni tattiche per ridurre i costi, migliorare la produttività e aumentare la sostenibilità della propria flotta.

Quali sono i KPI della gestione della flotta?

I KPI di gestione della flotta sono metriche misurabili che valutano l'efficienza, l'efficacia e le prestazioni complessive della strategia di gestione della flotta. Queste metriche di gestione della flotta forniscono informazioni oggettive sullo stato di salute e sul successo delle operazioni della flotta.

Grazie alla loro capacità di fornire informazioni chiare e fruibili, gli indicatori chiave di prestazione (KPI) della gestione della flotta sono strumenti essenziali per qualsiasi flotta che voglia migliorare le prestazioni, ridurre i costi e promuovere una crescita sostenibile.

Perché gli indicatori chiave di prestazione (KPI) della gestione della flotta sono importanti?

In qualità di Fleet Manager, è fondamentale comprendere quali aspetti delle proprie attività stanno causando battute d'arresto. Se non si analizzano i parametri chiave delle attività della flotta, è impossibile identificare e risolvere le inefficienze.

Potrebbero esserci diverse aree che richiedono attenzione, ma concentrandosi su misure quantificabili è possibile individuare le metriche specifiche di gestione della flotta che necessitano di miglioramento. Questa chiarezza consente di stabilire le priorità per affrontare efficacemente queste problematiche.

Una volta definita una strategia, i KPI della flotta fungono da parametri di riferimento per valutare le prestazioni future. Confrontando i risultati nel tempo, è possibile monitorare i progressi, garantire un miglioramento continuo e creare un percorso sostenibile verso l'eccellenza operativa.

KPI per le operazioni e la produttività nella gestione della flotta

Esistono diversi KPI operativi e di produttività che possono aiutare i Fleet Manager a monitorare le proprie prestazioni. Raccogliere e analizzare correttamente i dati relativi a queste metriche può aiutare a individuare le aree in cui è possibile apportare reali miglioramenti.

Servizi e soluzioni di gestione della flotta come MICHELIN Connected Fleet possono aiutarti a misurare i KPI più importanti e a elaborare un piano d'azione che ti aiuterà a raggiungere i livelli di produttività che desideri. Ecco cosa devi monitorare.

1. Livelli di completamento delle attività

Monitorare il numero di attività completate dal tuo team ogni giorno ti consentirà di tenere traccia dei livelli di produttività della tua flotta. Puoi quindi utilizzare questi dati per identificare eventuali aree di miglioramento e definire le azioni da intraprendere per aumentare l'efficienza complessiva della tua azienda e il rapporto attività/ore.

2. Analisi dei costi e deviazioni

Anche l'analisi dei costi totali è un KPI importante da monitorare. Questo ti permetterà di identificare eventuali scostamenti nei budget e le relative cause.

Di conseguenza, ti consentirà di apportare le modifiche necessarie all'utilizzo delle tue risorse umane e materiali, con un impatto significativo sui tuoi risultati.

Fornitura di servizi

Analizzare come avviene l'erogazione dei servizi è fondamentale per il successo della tua flotta, poiché ti permetterà di individuare i tuoi punti di forza, le tue carenze e gli aspetti da migliorare per soddisfare le aspettative dei tuoi clienti. Ecco i KPI a cui devi prestare particolare attenzione in questo ambito.

1. Aderenza alla pianificazione

Tracciare la posizione dei tuoi veicoli tramite dispositivi GPS ti permetterà di scoprire quanto i tuoi autisti rispettano i loro orari. Potrai, ad esempio, monitorare se hanno iniziato il turno in ritardo o se hanno deviato dagli orari previsti. Questo ti permetterà di identificare più facilmente eventuali problemi gravi e di fornire ai tuoi autisti la formazione o il supporto adeguati per lavorare in modo più efficiente.

2. Tempi di consegna

Analizzare i tempi di consegna dei vostri veicoli, del carico e dei percorsi vi aiuterà a prendere decisioni importanti per migliorare l'efficienza della vostra flotta. Questo si tradurrà in tempi di consegna più rapidi e in una maggiore soddisfazione del cliente.

3. Livelli di soddisfazione dei clienti interni ed esterni

Registrare i livelli di soddisfazione dei tuoi clienti è fondamentale. Ma se combini queste informazioni con i dati sui livelli di soddisfazione tra i reparti che interagiscono, potrai implementare ulteriori misure per migliorare la tua efficienza.

Comportamento e prestazioni del conducente

Il comportamento dei conducenti su strada influirà sul consumo di carburante, sulla loro sicurezza e sulla manutenzione del carico, nonché sulle condizioni dei veicoli. Pertanto, monitorare il comportamento e le prestazioni dei conducenti è fondamentale.

Con MICHELIN Connected Fleet, puoi introdurre un programma di incentivi per i conducenti, dove i comportamenti dei conducenti vengono suddivisi in tre punteggi: più fluidi (eventi difficili), più sicuri (velocità) e più ecologici (al minimo).

La nostra piattaforma ospita anche due dashboard sul comportamento di guida, che offrono una panoramica chiara delle prestazioni dei tuoi conducenti. Una mostra una panoramica della flotta, che mostra il punteggio medio in ciascuna delle tre categorie dell'intera flotta. L'altra è dedicata ai singoli conducenti. Questa mostra i conducenti più performanti che hanno ottenuto il punteggio più alto in ciascuna categoria, nonché i tre conducenti con il punteggio più basso che potrebbero necessitare di formazione aggiuntiva.

Il comportamento e le prestazioni del conducente possono essere suddivisi in questi principali KPI.

1. Accelerazione e frenata brusche (categoria di punteggio più fluida)

Accelerazioni e frenate brusche sono indicatori chiave di cattive abitudini di guida. Grazie ai nostri servizi e alle soluzioni di gestione della flotta, potrai misurare quanti comportamenti aggressivi commette in media un conducente. Queste pratiche possono portare a un consumo eccessivo di carburante e al degrado del veicolo, con conseguenti costi maggiori per la tua attività. Per questo motivo, è fondamentale intervenire.

2. Eccesso di velocità (categoria di punteggio più sicura)

La velocità eccessiva mette in pericolo i vostri veicoli, il vostro carico e i vostri conducenti, quindi è importante assicurarsi che i conducenti rispettino sempre i limiti di velocità legali.

Con MICHELIN Connected Fleet, potrai accedere a dati preziosi, come la percentuale della distanza totale percorsa a velocità di sicurezza. Se necessario, potrai quindi implementare una formazione specializzata per aumentare la sicurezza complessiva della flotta.

3. Minimo eccessivo (categoria di punteggio più pulito)

Un eccessivo funzionamento al minimo porta a un aumento del consumo di carburante e, di conseguenza, a un aumento dei costi. Con i servizi e le soluzioni di gestione della flotta, potrai monitorare per quanto tempo i tuoi veicoli sono rimasti accesi senza essere in movimento. Potrai quindi analizzare l'andamento delle prestazioni dei tuoi autisti. Ancora una volta, questi dati possono essere utilizzati per implementare una formazione specializzata per migliorare le prestazioni dei tuoi dipendenti e ridurre i costi.

Prestazioni del veicolo

Monitorare il valore aggiunto che ogni veicolo apporta alla tua attività può consentirti di prendere decisioni strategiche che ridurranno i costi e miglioreranno la produttività. Ad esempio, puoi utilizzare queste informazioni per determinare quando è il momento di passare a una flotta green.

Ecco i parametri che dovresti tenere d'occhio per prendere le decisioni migliori.

1. TCO (costo totale di proprietà) del veicolo

È fondamentale monitorare i costi della tua flotta, poiché ti informeranno sulle tue spese e sui margini di profitto.

Uno dei costi principali associati alla gestione di una flotta è il TCO (Total Cost of Ownership) dei veicoli. Questo include tutti i costi associati alla proprietà del veicolo, come i costi iniziali, la manutenzione, il consumo di carburante e le tasse di immatricolazione. Monitorare i costi associati a ciascun veicolo della flotta ti consentirà di identificare le aree in cui stai perdendo denaro, in modo da poter apportare le modifiche necessarie per massimizzare l'efficienza dei costi della tua flotta.

2. Utilizzo e sostituzione del veicolo

Il termine "utilizzo del veicolo" si riferisce al valore aggiunto che ogni veicolo offre alla tua attività, ad esempio quanti chilometri al giorno percorre un mezzo pesante rispetto al suo costo totale di proprietà (TCO). Questo tiene conto dell'utilità di un veicolo per la tua flotta e se sta raggiungendo il suo pieno potenziale e contribuendo a generare profitti sufficienti.

I veicoli si degradano nel tempo e prima o poi dovranno essere sostituiti. Monitorare la spesa per la sostituzione dei veicoli è un KPI importante, in quanto ti aiuterà a stabilire un budget realistico per il mantenimento di una flotta efficiente e moderna.

3. Guasti del veicolo

I guasti possono verificarsi a causa di incidenti o malfunzionamenti e, se possibile, andrebbero evitati, poiché riducono l'efficienza della flotta. Se i problemi di manutenzione non vengono controllati, i veicoli saranno più soggetti a guasti. Per questo motivo, è necessario monitorare il numero totale di guasti dei veicoli della flotta, monitorandone le tendenze qualora si manifestino, poiché potrebbero indicare problemi con il programma di manutenzione in corso.

4. Tempi di inattività per manutenzione

I veicoli che necessitano di manutenzione non saranno disponibili all'uso e, più a lungo rimarranno inattivi, maggiore sarà la riduzione dell'efficienza della flotta. Per questo motivo, è fondamentale monitorare i tempi di fermo dei veicoli per garantire che non rimangano fuori servizio più a lungo del necessario.

5. Consumo di carburante

Il consumo di carburante è inevitabile e rappresenta una delle spese più importanti per qualsiasi flotta. Tuttavia, sebbene sia vero che si tratta di una spesa che non può essere completamente evitata, è possibile sviluppare strategie per mantenerla il più bassa possibile.

Monitorare il consumo di carburante dei tuoi veicoli ti consentirà di determinare quali azioni sono necessarie per migliorare l'efficienza della tua flotta. Ad esempio, modificare i percorsi e fornire ai conducenti una formazione specifica può contribuire a ridurre la quantità di carburante richiesta per ogni viaggio.

6. Chilometri a vuoto

I chilometri a vuoto sono una delle cause più comuni di spreco di risorse nel settore dei trasporti e della logistica. Monitorare questo KPI e misurare le distanze percorse da ciascun veicolo ti aiuterà a progettare percorsi migliori che riducano i chilometri a vuoto e migliorino la tua efficienza.

Che cos'è una dashboard KPI di gestione della flotta?

Monitorare le varie metriche associate ai KPI di gestione della flotta può essere un compito impegnativo e dispendioso in termini di tempo, soprattutto quando si ricorre a metodi manuali come l'inserimento dati. È qui che entrano in gioco le dashboard dei KPI di gestione della flotta: semplificano il processo e semplificano la vita.

Nello specifico, una dashboard di gestione della flotta è un'interfaccia di reporting basata su un software di gestione della flotta. Presenta i KPI in un formato chiaro e accessibile, fungendo da hub centrale per le operazioni. Attraverso questa dashboard, è possibile monitorare i dati in tempo reale su tutte le metriche di gestione della flotta e utilizzare queste informazioni per prendere decisioni migliori.

Con l'aiuto di questi strumenti, è possibile ottimizzare i percorsi, migliorare l'efficienza del carburante, analizzare il comportamento di guida e massimizzare l'utilizzo e le prestazioni dei veicoli. In definitiva, analizzando attentamente queste variabili, le flotte possono ridurre efficacemente i costi operativi e semplificare le operazioni.

Esempio di dashboard KPI per la gestione della flotta

Una dashboard con KPI per la gestione della flotta offre strumenti pratici che aiutano a prendere decisioni basate sui dati. Ad esempio, analizzando il TCO di tutti i veicoli della flotta, calcolato automaticamente dal software, è possibile determinare il costo medio per chilometro per ciascun veicolo. Grazie a queste informazioni, i gestori della flotta possono identificare strategie per migliorare l'efficienza dei costi e quindi ridurre le spese.

Il cruscotto consente inoltre il monitoraggio in tempo reale delle condizioni del traffico lungo i percorsi pianificati. Se un percorso diventa inefficiente a causa di un incidente o di condizioni meteorologiche avverse, è possibile modificare rapidamente il percorso dei veicoli per evitare ritardi, ridurre il minimo del motore e ridurre al minimo i consumi di carburante non necessari.

Inoltre, la dashboard aiuta a ottimizzare la manutenzione e la programmazione delle sostituzioni dei veicoli. È possibile utilizzarla per monitorare lo stato di salute del veicolo, tenere traccia delle spese e ricevere notifiche automatiche per le attività di manutenzione preventiva . Pianificando strategicamente la manutenzione e le sostituzioni sulla base di stime basate sui dati, i manager possono evitare costosi tempi di fermo, prolungare la durata dei veicoli, garantire la conformità su strada e garantire che le sostituzioni vengano effettuate nei momenti più ottimali. Come in altri casi, questo approccio proattivo riduce le spese a lungo termine, mantenendo al contempo la fluidità delle operazioni della flotta.

Raccogliere i dati giusti e analizzarli in base ai KPI più appropriati può davvero aiutarti a migliorare l'efficienza e la produttività della tua flotta. Questo ti permetterà di far crescere le tue attività in modo sostenibile. Se sei interessato, non esitare a contattarci oggi stesso.