Una priorità fondamentale nella gestione della flotta è la sicurezza dei conducenti. Fondamentalmente, la sicurezza della flotta si ottiene attraverso il rispetto delle normative. Un aspetto fondamentale della conformità, in particolare, che richiede grande attenzione è l'orario di lavoro degli autisti di mezzi pesanti.
Indipendentemente dal fatto che si tratti di operazioni di flotta, la guida richiede un elevato grado di concentrazione. Tuttavia, questo è particolarmente vero se il veicolo guidato è di grandi dimensioni e peso. Dopotutto, è evidentemente più probabile che un incidente abbia conseguenze mortali se è coinvolto un veicolo più pesante.
Per ridurre il rischio di incidenti mortali, l'UE ha stabilito limiti specifici per gli orari di lavoro degli autisti di mezzi pesanti. Questi limiti sono essenziali per mantenere i dipendenti su strada vigili e svegli, anziché affaticati e poco concentrati. Poiché il feedback immediato in cabina può avere un impatto limitato, è fondamentale che sia gli autisti che gli operatori di flotta siano consapevoli dei propri obblighi. Per questo motivo, abbiamo creato questa guida che risponde alla domanda: "Quante ore può lavorare un camionista? ".
Quante ore può lavorare al giorno un autista di mezzi pesanti?
Il limite giornaliero di guida di un veicolo pesante è di 9 ore. Tuttavia, queste ore possono essere aumentate a 10 ore al giorno, ma solo due volte a settimana. Inoltre, per legge, un conducente di veicolo pesante non può guidare per più di 4,5 ore senza fare una pausa di 45 minuti.
Pertanto, gli autisti di mezzi pesanti generalmente iniziano il turno guidando per 4,5 ore, per poi effettuare una pausa di 45 minuti, prima di svolgere l'altra metà delle ore lavorative. Tuttavia, è possibile effettuare una pausa frazionata. Le pause frazionate prevedono che la prima pausa all'interno di un turno sia di 15 minuti, mentre la seconda di 35 minuti, per un totale di 45 minuti.
Quante ore può lavorare un autista di mezzi pesanti in una settimana?
In una singola settimana, un conducente di mezzi pesanti non può superare le 56 ore di guida totali. In un periodo di due settimane, ai conducenti di mezzi pesanti non è consentito guidare per più di 90 ore. Ciò significa che se un conducente guida per 56 ore in una settimana, potrà lavorare solo per 34 ore la settimana successiva.
Ad esempio, un autista potrebbe lavorare quattro turni da 9 ore abbinati a due turni da 10 ore una settimana, seguiti da quattro turni da 7 ore e un turno da 6 ore la settimana successiva. È importante notare che questi turni non tengono conto delle pause obbligatorie di cui abbiamo parlato in precedenza.
Quanti turni da 15 ore può svolgere un autista di mezzi pesanti?
Gli autisti di mezzi pesanti possono lavorare su turni di 15 ore fino a tre volte a settimana, sebbene queste ore non possano comprendere esclusivamente la guida. Questo perché l'orario di lavoro di un autista di mezzi pesanti non può superare le 9 ore di lavoro su strada più di tre volte a settimana.
Quindi, se un dipendente lavora su turni da 15 ore, oltre alle 9 ore dedicate alla guida, le altre 6 devono essere dedicate ad altri aspetti del lavoro, come consegne, mansioni amministrative, periodi di riposo e pause.
Qual è la differenza tra orario di guida e orario di lavoro?
Sulla base del principio alla base dei turni di 15 ore, esiste una netta differenza tra il tempo di guida di un autista di mezzi pesanti e il suo orario di lavoro. Tuttavia, il tempo di guida è tecnicamente classificato come una forma di orario di lavoro.
In parole povere, il tempo di guida si riferisce alle ore che un conducente trascorre specificamente sulla strada, mentre il tempo di lavoro riguarda altre mansioni coinvolte nella funzione di trasporto complessiva. Queste mansioni possono includere:
- Il carico e lo scarico di un veicolo
- Qualsiasi forma di formazione alla guida
- Controlli e manutenzione giornalieri del veicolo
- Amministratore
- periodi di attesa
- Tipi di monitoraggio delle attività
Le norme relative alle pause per questo tipo di lavoro sono diverse da quelle per la guida. In altre parole, un conducente è tenuto a fare una pausa di 15 minuti solo se lavora in questo modo per un periodo compreso tra 6 e 9 ore, oppure una pausa di 45 minuti per più di 9 ore di lavoro, anziché dopo 4,5 ore di guida continua.
Periodi di riposo degli autisti di mezzi pesanti
Oltre alle pause, gli autisti di mezzi pesanti devono usufruire di un periodo di riposo giornaliero prestabilito. Gli autisti sono tenuti a effettuare un periodo di riposo ininterrotto di 11 ore. È possibile suddividere questo periodo in due, ma il primo periodo di riposo deve essere di almeno 3 ore.
Per gli autisti che svolgono turni di 15 ore, il periodo di riposo è naturalmente ridotto a 9 ore al giorno. Tuttavia, come già detto, questo può avvenire solo tre volte a settimana.
Cosa succede se si infrangono le regole per i conducenti di mezzi pesanti?
Poiché le ore di guida dei veicoli pesanti sono regolate dal diritto dell'UE, la violazione delle norme comporta conseguenze legali.
In sostanza, se un conducente viene sorpreso a violare le regole, le autorità competenti possono emettere una multa cumulativa da 327 a 1.309 euro. Inoltre, se un conducente viola le norme sulle ore di guida più di cinque volte in 28 giorni, può essere portato in tribunale e il veicolo può essere immobilizzato.
Naturalmente, il conducente stesso è il principale responsabile di una guida rischiosa, ma gli operatori di flotta hanno l'onere intrinseco di garantire il rispetto delle norme in tutta la flotta. Se un datore di lavoro trascura misure adeguate, la DVSA può intimare all'azienda di migliorare. Se questi miglioramenti non vengono riconosciuti, al datore di lavoro può essere chiesto di interrompere completamente le attività fino alla risoluzione dei problemi correlati.
Come accennato, la regolamentazione delle ore di guida dei veicoli pesanti è fondamentale per la sicurezza stradale. Di conseguenza, anche un solo conducente che non rispetta le norme può essere dannoso per un'intera flotta. Le soluzioni di gestione della flotta che integrano i sistemi tachigrafici aiutano enormemente i gestori a rispettare tali normative. Senza una tecnologia adeguata e specifica, è praticamente impossibile per i gestori monitorare in modo efficiente il comportamento dei propri conducenti, rendendo queste soluzioni necessarie. Se siete interessati a implementare un software integrato con il tachigrafo nella vostra flotta, non esitate a richiedere informazioni sui nostri servizi oggi stesso. Per ulteriori approfondimenti, non esitate a consultare il nostro centro risorse.
Scritto da MICHELIN Connected Fleet
Other Interesting Stories
Ore di lavoro dei conducenti di mezzi pesanti: quante ore può lavorare un camionista?
Affinché una flotta sia conforme, l'orario di lavoro dei suoi conducenti deve rientrare negli standard normativi; scoprite i dettagli qui.
Gli indicatori chiave di prestazione (KPI) più importanti nella gestione della flotta
Tracciare i giusti KPI è fondamentale per una gestione efficace della flotta. Leggete la nostra guida per scoprire quali metriche dovete monitorare.